GIORNATA DEL MADE IN ITALY 
Il Ritmo del Made in Italy nello Sport
Sport, Ritmo e Suono nel Made in Italy
Seminari online gratuiti
9 APRILE 2025 – 10 APRILE 2025 – 15 APRILE 2025
📅 PROGRAMMA COMPLETO 
Seminario Gratuito Online 9 aprile 2025
“Il Ritmo del Made in Italy nello Sport “
📅 9 aprile 2025 | 🕒 ore 15.00 – 17.00 | 💻 Modalità: online
Seminario online gratuito
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy 2025, ACSI Umbria presenta un evento digitale unico nel suo genere:
“Il Ritmo del Made in Italy nello Sport”, un seminario gratuito che si terrà online il 9 aprile 2025 e che esplora l’affascinante connubio tra musica, sport, sound design e tecnologie Made in Italy.
Un viaggio tra emozione, innovazione e identità italiana
L’evento è pensato per valorizzare un aspetto spesso trascurato ma profondamente identitario: il ruolo del suono nello sport. Dalla musica che accompagna la preparazione atletica, alle colonne sonore degli eventi sportivi, fino alle più moderne forme di sound branding applicate alle squadre e agli stadi, il suono è oggi un potente alleato nella costruzione di esperienze coinvolgenti e memorabili.
Durante il seminario verranno approfonditi temi chiave come:
- L’influenza della musica sulle performance atletiche
- Il sound design come strumento di coinvolgimento del pubblico
- Le tecnologie italiane nel campo dell’audio professionale per lo sport
- L’integrazione tra AI, musica e sport nella costruzione dell’identità del Made in Italy
Relatori
Sound Engineer Michele Bianchini
Social Media Cumunication Junior Giulia Cavalletti
Perché partecipare?
Questo seminario è rivolto a professionisti dello sport, esperti di comunicazione e marketing, musicisti, sound designer, appassionati di tecnologia e a tutti coloro che desiderano scoprire come tradizione e innovazione si incontrino per dare nuova linfa al valore del Made in Italy nel mondo.
Modalità di partecipazione
La partecipazione è gratuita ma i posti sono limitati.
È possibile iscriversi inviando una richiesta a:
mixedbybzeta@gmail.com
umbria@acsi.it📞328390961
Seminario Gratuito Online 10 aprile 2025
“Made in Italy e Sport: innovazione e creatività”
📅 10 aprile 2025 | 🕒 ore 15.00 – 17.00 | 💻 Modalità: online
In occasione della Giornata del Made in Italy 2025, ACSI Umbria propone a tutti gli interessati un seminario gratuito online dedicato all’incontro tra sport, innovazione tecnologica e creatività italiana. Il seminario, della durata di due ore, affronterà temi attuali e di grande impatto, con un focus particolare sull’applicazione dell’Intelligenza Artificiale (AI) nello sport, presentando esperienze italiane che uniscono eccellenza tecnologica e passione sportiva.
Temi al centro dell’incontro
🔹 AI per la prevenzione degli infortuni
Software innovativi capaci di analizzare in tempo reale dati fisiologici e biomeccanici degli atleti, con applicazioni concrete nel calcio e nell’atletica leggera.
🔹 Esperienza immersiva grazie all’AI e alla realtà aumentata
Come il Made in Italy sta contribuendo alla trasformazione degli stadi digitali e alla fan experience, con assistenti virtuali, riconoscimento facciale e coinvolgimento personalizzato del pubblico.
🔹 Comunicazione sportiva 4.0
L’uso di ChatGPT e chatbot per potenziare la comunicazione tra squadre e tifosi, migliorare la gestione dei social media e produrre contenuti sportivi personalizzati in tempo reale.
Relatori
Dott. Luca Prudenzi, esperto AI Italia
Dott.ssa Monica Paracucco, coordinatore progetto ACSI Umbria
Questo evento rappresenta un’opportunità unica per approfondire il ruolo dell’Italia nello sviluppo di soluzioni innovative nel mondo dello sport, con uno sguardo rivolto al futuro e radici salde nella qualità del Made in Italy.
Seminario Gratuito Online – 15 aprile 2025
“Fibre sostenibili e sport: tradizione, innovazione e Made in Italy”
📅 15 aprile 2025 | 🕒 ore 18:30 – 20:30 | 💻 Modalità: online
In occasione della Giornata del Made in Italy 2025, ACSI UMBRIA propone un seminario gratuito online aperto a tutti, dedicato al dialogo tra sostenibilità, innovazione tessile e design sportivo.
Due ore di confronto interattivo con esperti del settore, designer, antropologi del tessile e professionisti della sostenibilità per esplorare il presente e il futuro dei materiali sportivi a basso impatto ambientale.
Temi al centro dell’incontro
🔹 Materiali sostenibili per l’abbigliamento tecnico
Un approfondimento su fibre innovative e tradizionali: cotone organico, Tencel, canapa, bambù, poliestere riciclato, lana Merino rigenerata. Il valore delle scelte consapevoli nei capi di abbigliamento sportivo. Differenze tra abbigliamento sportivo e abbigliamento prestazionale.
🔹 Etichette, texture e grafica eco-friendly
Come riconoscere la sostenibilità nei capi tecnici attraverso le etichette, l’aspetto visivo e il tatto dei materiali. Educare alla lettura consapevole dei prodotti sportivi.
🔹 Artigianato e innovazione per il Made in Italy sportivo
La filiera italiana tra manifattura, design e tecnologia: un ponte tra tradizione tessile e nuove esigenze di comfort, performance e sostenibilità nello sport.
Relatori
Dott.ssa Geneviéve Porpora, Antropologa Tessile, Delegata Esperta Arti Tessili Club per l’UNESCO , Presidente Associazione Professionale Insegnanti di Ricamo, Merletto e Arti Tessili Italiane
Interverrà il Principe di Dubasari Vittorio Adelfi Manager, Autore, Produttore discografico e televisivo
Coordina
Dott.ssa Monica Paracucco, coordinatore progetto ACSI Umbria per la Giornata del Made in Italy – Annualità 2025
Questo evento rappresenta un’opportunità unica per riscoprire il valore della moda sportiva sostenibile, unendo cultura tessile, tecnologia e passione per lo sport, nel rispetto dell’ambiente e delle radici artigianali del nostro Paese.
📩 COME PARTECIPARE
I seminari si svolgeranno interamente online e sono gratuiti, previa iscrizione obbligatoria.
📌 Una volta iscritto, riceverai via email il link per accedere agli incontri.
🎯 PERCHÉ PARTECIPARE?
•• Per conoscere figure e competenze del futuro nel Made in Italy
• Per scoprire materiali, strumenti e strategie all’avanguardia
• Per entrare in contatto con professionisti e docenti esperti
📞Per informazioni: 075 5996417 📧 Email: info@sustenia.com 🌐 www.sustenia.com
📩 La partecipazione è gratuita. Per maggiori informazioni o per iscriversi, è possibile contattare ACSI Umbria o compilare il form dedicato. Per info cliccare sul link
Il 15 aprile, in occasione dell’anniversario della nascita del più grande genio italiano, Leonardo da Vinci, l’Italia promuove la creatività e l’ingegno nazionale con centinaia di eventi su tutto il territorio nazionale. L’obiettivo è celebrare l’Italia che crea, che produce eccellenze e costruisce il futuro tracciando nuove strade con ingegno e passione, valorizzando il tessuto produttivo italiano.
Info e immagini tratte dal sito mimit.gov al seguente link
Il 15 aprile di ciascun anno si festeggia la Giornata nazionale del Made in Italy, dedicata alla promozione della creatività e dell’eccellenza italiana.
Nell’ambito della Giornata sono previsti eventi – presso le istituzioni, le scuole, le imprese – con l’obiettivo di:
- riconoscere al Made in Italy il ruolo sociale e il contributo allo sviluppo economico e culturale del Paese, anche in relazione al suo patrimonio identitario;
- responsabilizzare l’opinione pubblica per promuovere la tutela del valore e delle qualità peculiari delle opere e dei prodotti italiani;
- sensibilizzare i giovani a scegliere le professioni artigianali e creative legate alle eccellenze delle nostre manifatture.
La Giornata è stata istituita con la Legge Quadro sulla Tutela del Made in Italy.
NON SOLO FORMAZIONE MA UNA CONCRETA OPPORTUNITA’
La grande esperienza nella formazione e nell’aggiornamento di profili professionali all’interno del settore tessile ci ha permesso nel tempo di stringere rapporti lavoratori con le maggiori aziende Umbre ed Italiane.
Siamo in contatto con le più importanti aziende di produzione e commercializzazione tessile in Italia, interveniamo con percorsi “su misura” sia per la formazione di nuove risorse da assumere che di figure professionali da aggiornare con abilità e conoscenze richieste dall’azienda.